Azienda Agricola Zucca

1950 Riesling Renano - Az. Agricola Zucca - Euro 22,00

1950 Riesling Renano

Az. Agricola Zucca - Euro 22,00

Uvaggio: Riesling Renano 100% Gradazione: 12,5°

Il Riesling Renano (da non confondere con il Riesling italico meno nobile) è un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Reno, in Germania, In Italia le zone di maggior rilievo dove il Riesling Renano è coltivato sono Trentino – Alto Adige, Friuli – Venezia Giulia, Veneto e Oltrepò Pavese.Il Riesling Renano è considerato un vitigno nobile, e sono in molti a pensare che sia il miglior vitigno a bacca bianca del mondo. Caratteristica insolita per un vitigno a bacca bianca, il Riesling Renano ha dimostrato di avere un’eccellente resistenza all’invecchiamento. I Riesling più giovani si distinguono per la piacevolezza, l’equilibrio e l’ottima beva, vino fruttato e di carattere, con note minerali, fruttate (specie sentori di pesca e albicocca) e floreali (soprattutto di glicine).

1950 Pinot Chardonnay metodo Charmat VSQ - Az. Agricola Zucca - Euro 25,00

1950 Pinot Chardonnay metodo Charmat VSQ

Az. Agricola Zucca - Euro 25,00

Uvaggio: Pinot Nero 70% e Chardonnay 30% Gradazione: 12,5°

Il Metodo Charmat fermenta all’interno di un’autoclave a pressione e temperatura controllate; tale processo avviene in un periodo di tempo compreso tra 1 e 6 mesi. I lieviti operano la trasformazione degli zuccheri contenuti nel vino in alcol e anidride carbonica. La spumantizzazione si completa prima dell’imbottigliamento. Perlage fine e continuo; colore giallo paglierino; note fruttate di pesca e albicocca; in bocca è sapido, immediato, molto gradevole ed equilibrato.

1950 DOCG Oltrepò Pavese metodo Classico Millesimato 36 mesi - Az. Agricola Zucca - Euro 30,00

1950 DOCG Oltrepò Pavese metodo Classico Millesimato 36 mesi

Az. Agricola Zucca - Euro 30,00

Uvaggio: Pinot Nero 70% e Chardonnay 30% Gradazione: 12,5°

Il Metodo Classico prevede l’affinamento in acciaio con batonage cadenziati e successivamente, nel corso del mese di Aprile, avviene l’imbottigliamento del vino per ottenere la presa di spuma ed il successivo affinamento. Matura sui lieviti per almeno 36 mesi, periodo che varia a seconda dell’evoluzione dell’annata. Le uve del Metodo Classico DOCG vengono vendemmiate rigorosamente a mano in cassette di piccole dimensioni e trasportate in cantina con mezzi refrigerati. Ne segue un processo di pressatura soffice dell’uva così da utilizzare solo la prima parte di mosto che fuoriesce dalle pressioni più basse.